Da cosa è composta, quando si forma e cosa succede quando si solleva

Nebbia e foschia, stessa natura effetti diversi

Foto di Annie Spratt su Unsplash

La nebbia e la foschia sono fisicamente lo stesso fenomeno ovvero la condensazione nell’aria del vapore acqueo in essa contenuto. L’unica differenza tra nebbia è foschia è data dalla “densità” ovvero dalla diminuzione della visibilità che questa condensazione crea. per convenzione internazionale si parla di foschia quando la visibilità è inferiore ai 10Km ma superiore a 1Km , si parla di nebbia quando la visibilità è inferiore ai 1000 metri.
 

Come si forma la nebbia 

Sappiamo che nell’aria che respiriamo c’è una certa percentuale di umidità (umidità relativa u.r.) questa umidità normalmente è invisibile ai nostri occhi, un bel giorno però questa umidità sale cosi tanto da saturare l’aria che ci circonda, non essendoci più “spazio” le molecole di vapore si fondono fra di loro e formano microscopiche goccioline di acqua (qualche milionesimo di millimetro di diametro) ma raggiungendo queste dimensioni aggregandosi sempre più non sono più invisibili ed ecco che si forma la foschia, è iniziata la condensazione del vapore acqueo presente nell’aria. Sappiamo che l’umidità presente nell’aria si condensa per due motivi, quando viene raffreddata (è il caso dell’aria calda che sale in alto e raffreddandosi condensa formando le nubi)  o quando arriva a saturazione oppure per entrambi i motivi, ecco perchè in inverno le nebbie sono più frequenti perchè la temperatura più bassa favorisce la condensazione del vapore acqueo in atmosfera. Un altro fattore che favorisce la formazione della nebbia sono le particelle inquinanti in sospensione nell’aria, queste particelle composte prevalentemente da metalli aiutano la condensazione del vapore e quindi la formazione di nebbie.

La brina

La brina non è altro che nebbia congelata, le goccioline di vapore a contatto con la superfice delle auto, dell’erba e di qualsiasi oggetto con temperatura inferiore a 0° sublima, passando direttamente dallo stato gassoso a quello solido, appunto cristalli di ghiaccio depositati sulla superficie.

Search


Didattica

  • La nebbia
    Da cosa è composta, quando si forma e cosa succede quando si solleva Nebbia e foschia, stessa natura effetti diversi La nebbia e la foschia sono fisicamente lo stesso fenomeno ovvero la condensazione nell’aria del vapore acqueo in essa contenuto. L’unica differenza tra nebbia è foschia è data dalla “densità” ovvero dalla diminuzione della visibilità… Leggi tutto: La nebbia
  • Diavoli di polvere ( dust devil )
    Diavoli di polvere ( dust devil ) Diavolo o diavoletto di polvere a seconda delle dimensioni che assume. Sicuramente sarà capitato anche a voi di vederne uno magari in spiaggia in una calda e tranquilla giornata estiva, oppure di averne sentito parlare da un vostro amico e allora, forse, non gli avete creduto. In effetti… Leggi tutto: Diavoli di polvere ( dust devil )
  • La Pressione Atmosferica
    Che cosa è la pressione atmosferica? La risposta a questa domanda è molto semplice: La pressione atmosferica è il peso della colonna d’aria che abbiamo sulla nostra testa quando usciamo di casa. Ma di seguito approfondiremo questo argomento basilare per capire i fenomeni meteo che osserviamo ogni giorno. Cominciamo con semplificare un po’ le cose,… Leggi tutto: La Pressione Atmosferica
  • La magia della neve
    Che cos’è  un fiocco di neve Un fiocco di neve, sanno tutti che è una entità composta da acqua allo stato solido.  Ma questa definizione potrebbe calzare anche a un chicco di grandine o a un cubetto di ghiaccio da tritare per un mojito, allora qual’è la differenza?  Un fiocco di neve non è un… Leggi tutto: La magia della neve
  • Le nubi del nostro cielo
    Guida alla conoscenza delle nubi L’atmosfera Cominciamo parlando di atmosfera ovvero quell’involucro di gas che riveste la nostra terra. Nell’immagine di sinistra vediamo che la zona che ci interessa è solo una piccola parte di essa, ovvero la troposfera che ha altezza variabile da 9.000 metri (ai poli)  a 18.000 metri (all’equatore) e varia  oltre… Leggi tutto: Le nubi del nostro cielo