Previsione di Lunedì 18 Agosto Ore 15.15
Buongiorno a tutto il gruppo, siamo davvero agli sgoccioli di questa interminabile fase calda oltre media. Dal primo giugno, ovvero 80 giorni domani, sono caduti mediamente dai 10 ai 20mm di pioggia nella nostra provincia, probabilmente in tre giorni a partire da mercoledì ne cadranno almeno tre o quattro volte tanto.
Una depressione attualmente sul Golfo di Biscaglia si sposterà verso sud est avvicinandosi al Mediterraneo, questa depressione è alimentata da aria di origine polare marittima che contrasta con l’aria di origine sub tropicale presente ormai da giorni, come ben sappiamo due masse d’aria fisicamente molto diverse tra loro non si mescolano, all’aria calda presente quindi non resta che salire verso l’alto “scalzata” da quella più “fresca” in arrivo e la conseguenza sarà una fase temporalesca molto intensa. Al momento la tempistica indica un inizio dei temporali dalla mattina di mercoledì sull’estremo nord della regione al confine con la Liguria, dal pomeriggio qualche isolato temporale riuscirà a scendere fin verso la foce del fiume Arno, dalla sera/notte anche le coste livornesi e maremmane saranno interessate da forti temporali in estensione all’interno della regione, la fase di intenso maltempo proseguirà almeno fino alla mattina di giovedì. Giovedì e in misura minore venerdì avremo ancora rovesci sparsi e possibili temporali ma alternati ad ampie schiarite in attesa di un week end soleggiato, ma vista la distanza temporale e un evento intenso ancora da verificarsi vi prego di considerare che la previsione di giovedì e a seguire è ancora da confermare.
Attenzione ai possibili microburst durante i temporali più intensi, e forte rinforzo dello scirocco da mercoledì sera. Per quanto riguarda le temperature le massime subiranno una flessione anche di 6/7° soprattutto da giovedì mentre le minime si porteranno a ridosso dei 20/21°.
Visto l’avvicinarsi di un cambiamento piuttosto importante e sicuramente radicale, stasera ci aggiorniamo con le nuove uscite dei modelli di previsione.
Allego al post l’immagine SAT di poco fa dove ho evidenziato la depressione sul Golfo di Biscaglia e la perturbazione ad essa associata.
Pubblicato il: 18/08/2025
Previsione di Domenica 17 Agosto Ore 13.00
Buon pomeriggio a tutti, vorrei evitare di scrivere di ciò che ormai con titoli roboanti leggiamo in rete in ogni dove, tutti ormai sappiamo che mercoledì ci sarà la prima classica “rottura” dell’estate ma tempistiche e intensità sono ancora ben lontane da poter essere dettagliate, domani pomeriggio cercheremo di fare il punto di questa evoluzione meteo il più preciso possibile.
Oggi diamo il benvenuto a Erin il primo uragano della stagione, attualmente si trova a nord di Portorico ed ha una caratteristica molto particolare: un occhio molto piccolo di circa 20km di diametro, questo significa che la traiettoria prevista potrebbe subire variazioni anche significative ma al momento è quella tracciata nell’immagine SAT allegata. Si presenterà sulle coste Irlandesi tra una decina di giorni ma ormai sarà una semplice depressione atlantica. Nel suo viaggio però potrebbe interessare le coste occidentali statunitensi, i suoi venti che attualmente arrivano a 230/240 Km rimarranno oltre i 200Kmh fino a sabato prossimo quando il suo minimo sarà profondissimo (940Hpa). L’uragano trae energia dal calore e dall’umidità delle acque tropicali, appena ne esce comincerà a perdere forza ecco perchè non esiste nessun pericolo al suo arrivo sulle coste Irlandesi, influirà il tempo in Europa ne più ne meno di qualsiasi depressione atlantica.
Buona giornata a tutti e ci aggiorniamo domani sul meteo dei primi giorni della prossima settimana.
Pubblicato il: 17/08/2025
Previsione di Giovedì 14 Agosto Ore 11.45
Buongiorno a tutto il gruppo, che sia la volta buona anche per noi? In quota si cominciano a intravedere le prime “crepe” su una figura anticiclonica stabile e consolidata quindi si reggerà ancora stabilmente in piedi almeno fino almeno a lunedì. Non che dopo sembri cambiare molto la situazione ma almeno avremo qualche grado in meno di temperatura e una situazione barica appena appena più movimentata.
Dalle crepe si sa, un po’ di acqua e vento passa sempre, stamani abbiamo visto una bella cella temporalesca in mare davanti alla costa livornese, qualche altra sparuta formazione torreggiante tra Elba e Golfo di Follonica anche questi sono segnali che qualcosa (per fortuna) si sta muovendo e il SAT nel suo complesso lo conferma.
I fenomeni più intensi e mi viene da dire anche pericolosi li avremo in Pianura Padana con temporali forti e possibili grandinate anche di dimensioni medio/grandi , quindi se anche questa volta nel paesello non piove cerchiamo di non lamentarci più di tanto.
Per quanto ci riguarda solita “tattica” di osservazione 😉 , dal pomeriggio iniziamo a guardare il SAT avremo chi spera nella nascita dei “cavolfiori” (così in gergo vengono chiamati i Cumulonembi che si formano) e altri che spereranno il contrario, ma per favore non facciamo della meteo un tifo da stadio, seguiamo l’evoluzione con serenità ma con la concreta possibilità che oggi dal pomeriggio e fino a sera anche le coste livornesi possano essere interessate da precipitazioni più o meno intense.
Se tutto questo sarà confermato le temperature scenderanno di qualche grado ma aumenterà l’umidità nei bassi strati e quindi poco cambierà dal punto di vista della sensazione di caldo.
Come sempre mi preme sottolineare che in atmosfera in questo momento ci sono valori di energia elevatissimi, l’anticiclone per sua natura inibisce la trasformazione di questa energia in fenomeni atmosferici violenti, ma l’anticiclone per come lo abbiamo conosciuto è arrivato al termine del suo lavoro, è ormai maturo e se quelle crepe di cui scherzosamente parlavo ad inizio post fossero più larghe e grandi di quanto i modelli prevedono anche da noi in Toscana i temporali potrebbero diventare violenti e associati a pericolosi microburst e grandinate quindi (che noia Skilo!) ricordiamo di autoproteggersi attivamente, tra un reel e l’altro, tra un whats app e l’altro usiamo lo smartphone anche per guardare il SAT , leggere il MeteoGruppo, e i siti ufficiali della regione.
Buona giornata e più tardi ci aggiorniamo senz’altro.
Allego l’immagine SAT di poco fa
Pubblicato il: 14/08/2025
Previsione di Mercoledì Ore 11.15
Buongiorno prima di parlare del meteo vorrei spendere due parole sui “temporali di calore” : Questi fenomeni altro non sono che isolati temporali che si formano per convezione, l’aria nei bassi strati vicina al terreno molto caldo tende a salire , salendo si espande e raffredda e quindi il vapore acqueo contenuto nell’aria condensa (ricordate gli incontri meteo? L’aria fredda può contenere meno vapore acqueo dell’aria calda), si forma il Cumulonembo e poi da qui il temporale. L’alta pressione pero’ inibisce la convezione e le alte temperature in quota impediscono “l’innesco” del temporale, di contro una orografia montana agevola la risalita di aria verso l’alto. I temporali di ieri sera nel sud della costa maremmana sono stati un segnale che qualcosa dai giorni precedenti era cambiato, stamani quel cambiamento lo ritroviamo sulle carte di previsione. Questo pomeriggio sulla nostra testa alla quota di 500Hpa (5880 metri) sarà presente aria meno calda (per quelle quote) , avremo una isoterma di -12/-14° quando nei giorni scorsi viaggiavamo sui -8/-10°, mentre al suolo i valori restano tra 35 e 40°, questo come è facilmente intuibile aumenta il gradiente termico tra suolo e quota.
Tutta questa noiosa “spappardellata” per dire che tra il pomeriggio e la sera di oggi potrebbe (super condizionale) svilupparsi della nuvolosità da convezione (temporali estivi) con locali rovesci e temporali, in questo caso possibili anche su colline Metallifere e immediato entroterra livornese.
Come sempre è impossibile prevedere se, quando e dove nasceranno, solo tra qualche ora dal SAT si potrà cominciare a capire qualcosa di più.
Per quanto riguarda il quadro generale ancora tempo bello con temperature stabili su valori molto alti, in leggera diminuzione dall’inizio della prossima settimana.
Buona giornata a tutti.
Pubblicato il: 13/08/2025
Previsione di Martedì Ore 17.00
Buon pomeriggio a tutti, per misurare la temperatura dell’aria in una data località non basta un termometro appoggiato al muro di casa, a una finestra o a un albero, la temperatura si misura con sensori (termometri) in pieno sole, ad almeno 1.70 metri da suolo , distante almeno 1,50 metri da un muro e all’interno di una capannina di colore bianco che permetta la ventilazione oppure all’interno di uno schermo solare “Davis”. In tutti gli altri casi misuriamo la temperatura di qualcos’altro ( muro, finestra,telaio dell’auto) o bene che vada misuriamo la temperatura di quel particolare microcosmo, non si può dire a Rosignano ci sono 40° ma sotto il gazebo di casa mia ci sono 40° che NON è la temperatura dell’aria a Rosignano, Sono arrivati dei post (rifiutati o cancellati dall’amministratore automatico) con foto di termometri che segnavano 42.7° o 43.1° , in Toscana né ieri né oggi nessuna stazione di reti meteo ha registrato temperature superiori a 41.3°. Detto questo, le temperature si manterranno sui livelli di oggi e forse anche in leggera salita fino a domani, da giovedì è previsto un leggerissimo calo che continuerà per alcuni giorni. Quello che stupisce però sono le temperature minime, Rosignano M.mo° 26.8° , Rosignano Serragrande 28,1° , Rosignano CCS 27.9° Livorno Romito 29.1° (fonte meteogruppo.it) e stanotte non andrà meglio…
Domani ci aggiorniamo sperando di confermare nei prossimi giorni il ritorno a temperature più sopportabili e più consone alle nostre latitudini.
Buona serata a tutti.
Allego al post l’immagine SAT di poco fa dove si vede la grande instabilità nel lazio mentre sulla nostra regione, come previsto, è risultata debole e molto localizzata.
Pubblicato il: 12/08/2025